top of page

BAGNO …O STANZA DA BAGNO? La differenza c’è….e si vede!

  • Silvia Scalia
  • 11 apr 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 lug

Il bagno è molto più di uno spazio funzionale. È la stanza dove spesso troviamo rifugio, dove possiamo finalmente prenderci del tempo per noi. Un angolo di casa dove il silenzio è concesso, e dove anche pochi minuti diventano preziosi.

Ma in molte abitazioni moderne, soprattutto quelle di nuova costruzione, questo spazio è spesso ridotto all’essenziale. Considerato un ambiente di servizio, viene sacrificato in favore di altri ambienti. Eppure, è proprio il bagno a parlare (spesso per primo) dello stile e della personalità di una casa.

ree

Credit: Vasca da bagno ad amaca “Vessel” - SplinterWorks

Piccoli spazi, grandi progetti

Per chi progetta interni, un bagno piccolo è tutt’altro che un limite. È un laboratorio creativo, una scommessa che può trasformarsi in un progetto sorprendente. Con le giuste scelte di arredo e materiali, anche pochi metri quadrati possono diventare una vera stanza da bagno, accogliente e ricercata.

Oggi il mercato propone sanitari di design in versione mini, pensati per ambienti compatti ma senza rinunciare a stile e funzionalità. Un esempio? La linea “Mini App” di Ceramica Flaminia.


Funzionalità e bellezza: come progettare al meglio

Tutto parte dalla disposizione in pianta. Una progettazione intelligente prevede, ad esempio, di collocare la doccia o la vasca in posizione trasversale al lato corto del bagno, per definire chiaramente le funzioni e creare zone distinte.

Una nicchia doccia ben incorniciata può diventare un elemento di grande impatto, soprattutto se valorizzata con una carta da parati tecnica (come il Wet System di Wall&Decò), che unisce estetica e impermeabilità.

Il lavabo può essere protagonista: non più solo un elemento funzionale, ma un oggetto di design, un pezzo unico, un mobile reinterpretato o una mensola su misura con catino in appoggio. In un bagno piccolo, ogni dettaglio può — e deve — stupire.


Fuori dal cliché: materiali, pareti, decorazioni

Via libera anche all’uso di materiali alternativi alle classiche piastrelle. Laddove non è necessario impermeabilizzare, si può optare per finiture in resina, pitture murali lavabili, decorazioni su misura o calce trattata per ambienti umidi.

Pensiamo al bagno come a una stanza da vivere, non come a uno spazio tecnico. Arrediamolo con la stessa cura riservata al soggiorno o alla camera da letto: attenzione ai colori, alle texture, alla luce.


Bagno da catalogo? No, grazie

È tempo di superare l’idea del bagno standard, neutro, preconfezionato. Ogni bagno può diventare un luogo espressivo, originale, pieno di personalità. Un piccolo salotto, una stanza da meditazione, uno spazio che racconta chi siamo, anche se misura pochi metri quadrati.

E ricorda: quando un bagno è progettato con gusto, è spesso il segnale che tutto il resto della casa sarà curato con la stessa attenzione.


Serve una mano?

Se stai ristrutturando o progettando il tuo bagno e vuoi uscire dai soliti schemi, contattaci: insieme possiamo trasformarlo in una stanza da vivere, piena di comfort, carattere e stile.


Commenti


bottom of page