top of page
LE NOSTRE REALIZZAZIONI
Ogni nostro progetto nasce da un’attenta progettazione architettonica degli spazi e da un disegno sartoriale degli arredi su misura, completato da una decorazione curata e creativa che dona identità e calore.


Match Point
Restyling che reinventa un interno con arredi su misura, finiture e dettagli pensati per rinnovare senza stravolgere. Unisce storia, artigianato e sport in una casa iconica.
RESTYLING LOFT TORINO
INTERIOR DESIGN SU MISURA E STILE INDUSTRIALE SPORTIVO
Un campo da gioco fatto di luce, memoria e dettagli sartoriali.
Match Point è un loft su due livelli all’interno di un ex edificio Liberty a Torino, trasformato in residenza unica dove passato industriale e passione sportiva si intrecciano in un progetto di interior design su misura.
UN LOFT PER UNA TENNISTA: IDENTITÀ E RACCONTO VISIVO
Un’ex sede FIAT dei primi del ’900 ospita oggi una casa d’autore, progettata nel 2025 per una tennista professionista.
Ogni dettaglio – dalla grafica murale alla rete metallica del soppalco – parla il linguaggio dello sport, senza rinunciare a eleganza e comfort.
OPEN SPACE DOPPIA ALTEZZA E PROGETTAZIONE SU MISURA
La zona giorno è un unico ambiente fluido che unisce cucina, soggiorno e zona pranzo.
Luce naturale, volumi a doppia altezza e soluzioni sartoriali dialogano in perfetto equilibrio tra funzionalità e design.
ZONA NOTTE IN SOPPALCO: EQUILIBRIO TRA APERTURA E INTIMITÀ
Un mobile divisorio in legno e ferro con TV rotante separa la zona letto dal salottino privato.
Il parapetto in rete metallica rievoca visivamente un campo da tennis, creando una connessione estetica coerente.
VERDE, MATERIALI NATURALI E ARTIGIANATO
Elementi in verde artificiale richiamano il parco del Valentino, mentre le finiture combinano materiali industriali e dettagli artigianali per un risultato contemporaneo e personale.
ARCHITETTURA CHE RACCONTA CHI SEI
Match Point è molto più di un restyling: è una narrazione spaziale costruita intorno a passioni e identità, un esempio di come l’interior design possa dare forma alla memoria.
RESTYLING LOFT TORINO
INTERIOR DESIGN SU MISURA E STILE INDUSTRIALE SPORTIVO
Un campo da gioco fatto di luce, memoria e dettagli sartoriali.
Match Point è un loft su due livelli all’interno di un ex edificio Liberty a Torino, trasformato in residenza unica dove passato industriale e passione sportiva si intrecciano in un progetto di interior design su misura.
UN LOFT PER UNA TENNISTA: IDENTITÀ E RACCONTO VISIVO
Un’ex sede FIAT dei primi del ’900 ospita oggi una casa d’autore, progettata nel 2025 per una tennista professionista.
Ogni dettaglio – dalla grafica murale alla rete metallica del soppalco – parla il linguaggio dello sport, senza rinunciare a eleganza e comfort.
OPEN SPACE DOPPIA ALTEZZA E PROGETTAZIONE SU MISURA
La zona giorno è un unico ambiente fluido che unisce cucina, soggiorno e zona pranzo.
Luce naturale, volumi a doppia altezza e soluzioni sartoriali dialogano in perfetto equilibrio tra funzionalità e design.
ZONA NOTTE IN SOPPALCO: EQUILIBRIO TRA APERTURA E INTIMITÀ
Un mobile divisorio in legno e ferro con TV rotante separa la zona letto dal salottino privato.
Il parapetto in rete metallica rievoca visivamente un campo da tennis, creando una connessione estetica coerente.
VERDE, MATERIALI NATURALI E ARTIGIANATO
Elementi in verde artificiale richiamano il parco del Valentino, mentre le finiture combinano materiali industriali e dettagli artigianali per un risultato contemporaneo e personale.
ARCHITETTURA CHE RACCONTA CHI SEI
Match Point è molto più di un restyling: è una narrazione spaziale costruita intorno a passioni e identità, un esempio di come l’interior design possa dare forma alla memoria.


Tropical Vibes
Mini attico ristrutturato a Torino: spazi ridisegnati, veranda trasformata in cucina luminosa, terrazzo panoramico sul Toro. Progetto che fonde energia urbana e quiete tropicale.
RISTRUTTURAZIONE MINI ATTICO TORINO
INTERIOR DESIGN CON VERANDA RIQUALIFICATA E TERRAZZO PANORAMICO
TROPICAL VIBES: un rifugio tropicale nel cuore urbano di Torino Un mini attico nel quartiere Borgo Filadelfia completamente ristrutturato, dove la luce naturale, i materiali coibenti e l'interior design esotico trasformano l'ultimo piano di un edificio anni '60 in un rifugio urbano caldo e funzionale.
RIQUALIFICAZIONE MINI ATTICO: NUOVA DISTRIBUZIONE E COMFORT ABITATIVO LAYOUT ORIGINARIO:
- Spazi separati e distribuzione poco funzionale.
- Veranda opaca usata come cucina, scarsamente illuminata.
Intervento progettuale:
- Nuova pianta funzionale e coerente.
- Ridisegnata zona notte con cabina armadio, bagno padronale e secondo bagno con vasca idromassaggio vista finestra.
- Zona giorno open space con cucina integrata nella veranda riqualificata.
LUCE NATURALE E CUCINA OPEN SPACE NELLA VERANDA RIQUALIFICATA
- Le nuove finestre a nastro permettono alla luce naturale di fluire nell'intero appartamento.
- L'ex veranda diventa parte integrante della casa, trasformandosi in una cucina luminosa e vivace.
- Il soggiorno dialoga con la cucina in un ambiente aperto e accogliente.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E MATERIALI PERFORMANTI
- Intervento su veranda con materiali coibenti ad alte prestazioni.
- Nuovo impianto energetico per ottimizzare consumi e comfort.
- Migliore isolamento termico e riduzione significativa delle dispersioni.
TERRAZZO PANORAMICO CON VISTA SULLA COLLINA E SULLO STADIO DEL TORO
- Grande terrazzo con vista su due fronti: verde del campo da gioco e colline torinesi.
- Uno spazio sospeso tra cielo e città, ideale per momenti di relax e convivialità.
INTERIOR DESIGN TROPICALE: CALORE, COLORI E PERSONALITÀ
- Carta da parati "Giungla Tropicale Luminosa" come elemento distintivo.
- Colori caldi ed esotici che si ritrovano in ogni ambiente.
- Design coerente, personalizzato, con accenti jungle e dettagli decorativi vibranti.
ATTICO RISTRUTTURATO SU MISURA PER CHI CERCA LUCE, EFFICIENZA E STILE IL RISULTATO:
- Un mini attico con massima resa funzionale.
- Interior design ispirato al Brasile e cucito sulla personalità della proprietaria.
- Comfort, efficienza energetica e bellezza in un progetto su misura.
RISTRUTTURAZIONE MINI ATTICO TORINO
INTERIOR DESIGN CON VERANDA RIQUALIFICATA E TERRAZZO PANORAMICO
TROPICAL VIBES: un rifugio tropicale nel cuore urbano di Torino Un mini attico nel quartiere Borgo Filadelfia completamente ristrutturato, dove la luce naturale, i materiali coibenti e l'interior design esotico trasformano l'ultimo piano di un edificio anni '60 in un rifugio urbano caldo e funzionale.
RIQUALIFICAZIONE MINI ATTICO: NUOVA DISTRIBUZIONE E COMFORT ABITATIVO LAYOUT ORIGINARIO:
- Spazi separati e distribuzione poco funzionale.
- Veranda opaca usata come cucina, scarsamente illuminata.
Intervento progettuale:
- Nuova pianta funzionale e coerente.
- Ridisegnata zona notte con cabina armadio, bagno padronale e secondo bagno con vasca idromassaggio vista finestra.
- Zona giorno open space con cucina integrata nella veranda riqualificata.
LUCE NATURALE E CUCINA OPEN SPACE NELLA VERANDA RIQUALIFICATA
- Le nuove finestre a nastro permettono alla luce naturale di fluire nell'intero appartamento.
- L'ex veranda diventa parte integrante della casa, trasformandosi in una cucina luminosa e vivace.
- Il soggiorno dialoga con la cucina in un ambiente aperto e accogliente.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E MATERIALI PERFORMANTI
- Intervento su veranda con materiali coibenti ad alte prestazioni.
- Nuovo impianto energetico per ottimizzare consumi e comfort.
- Migliore isolamento termico e riduzione significativa delle dispersioni.
TERRAZZO PANORAMICO CON VISTA SULLA COLLINA E SULLO STADIO DEL TORO
- Grande terrazzo con vista su due fronti: verde del campo da gioco e colline torinesi.
- Uno spazio sospeso tra cielo e città, ideale per momenti di relax e convivialità.
INTERIOR DESIGN TROPICALE: CALORE, COLORI E PERSONALITÀ
- Carta da parati "Giungla Tropicale Luminosa" come elemento distintivo.
- Colori caldi ed esotici che si ritrovano in ogni ambiente.
- Design coerente, personalizzato, con accenti jungle e dettagli decorativi vibranti.
ATTICO RISTRUTTURATO SU MISURA PER CHI CERCA LUCE, EFFICIENZA E STILE IL RISULTATO:
- Un mini attico con massima resa funzionale.
- Interior design ispirato al Brasile e cucito sulla personalità della proprietaria.
- Comfort, efficienza energetica e bellezza in un progetto su misura.
![Casa MOI[TO]](https://static.wixstatic.com/media/912723_548439704bda454994740484cd83fef4~mv2.jpg/v1/fill/w_1,h_1,q_90/912723_548439704bda454994740484cd83fef4~mv2.jpg)
![Casa MOI[TO]](https://static.wixstatic.com/media/912723_548439704bda454994740484cd83fef4~mv2.jpg/v1/fit/w_480,h_303,q_90,enc_avif,quality_auto/912723_548439704bda454994740484cd83fef4~mv2.jpg)
Casa MOI[TO]
E' un progetto architettonico e d’interior che accorpa due appartamenti su livelli diversi con la creazione un nuovo vano scala e interventi strutturali su misura.


La tela di ARIANNA
La tela di Arianna è un progetto che intreccia spazio e identità: ogni ambiente è stato disegnato su misura per riflettere la personalità della giovane proprietaria, con arredi sartoriali pensati e realizzati su misura come abiti da indossare ogni giorno.
INTERIOR DESIGN SU MISURA A TORINO
APPARTAMENTO DI 80 MQ PER UNA GIOVANE PROFESSIONISTA
Un appartamento di 80 metri quadri a Torino che non è solo una casa, ma un ritratto personale. Dietro ogni scelta progettuale e cromatica c’è la personalità di una giovane donna che desiderava uno spazio accogliente che la rispecchiasse.
TONALITÀ BLU PROFONDO: INTERIOR DESIGN CHE RIFLETTE LA PERSONALITÀ
Le tonalità fredde, dominate da un blu profondo, trasmettono calma e determinazione. Questo colore combina quiete e profondità: il blu dei pensieri lucidi e dei sogni chiari.
PROGETTO SARTORIALE E DESIGN ARTIGIANALE: UN INTERIOR CUCITO SU MISURA
Il progetto è stato pensato per adattarsi perfettamente sia allo spazio che alla personalità della proprietaria. Le forme geometriche ad arco, ripetute come piccoli mantra visivi, creano un equilibrio armonico che guida il progetto. Ogni ambiente mantiene una sua identità precisa pur rimanendo fluido e connesso con il resto della casa.
ARREDI ARTIGIANALI E DETTAGLI PERSONALIZZATI
Ogni elemento dell’appartamento – dai mobili realizzati artigianalmente ai dettagli più nascosti – è frutto di scelte consapevoli. Nulla è lasciato al caso: il progetto unisce estetica e funzionalità in modo unico.
UNA CASA CHE RACCONTA UNA STORIA
Più che arredare uno spazio, la sfida è stata costruire una storia abitabile. Questo appartamento rappresenta un piccolo scrigno di eleganza e funzionalità, riflettendo l’anima e i desideri della sua proprietaria.
INTERIOR DESIGN SU MISURA A TORINO
APPARTAMENTO DI 80 MQ PER UNA GIOVANE PROFESSIONISTA
Un appartamento di 80 metri quadri a Torino che non è solo una casa, ma un ritratto personale. Dietro ogni scelta progettuale e cromatica c’è la personalità di una giovane donna che desiderava uno spazio accogliente che la rispecchiasse.
TONALITÀ BLU PROFONDO: INTERIOR DESIGN CHE RIFLETTE LA PERSONALITÀ
Le tonalità fredde, dominate da un blu profondo, trasmettono calma e determinazione. Questo colore combina quiete e profondità: il blu dei pensieri lucidi e dei sogni chiari.
PROGETTO SARTORIALE E DESIGN ARTIGIANALE: UN INTERIOR CUCITO SU MISURA
Il progetto è stato pensato per adattarsi perfettamente sia allo spazio che alla personalità della proprietaria. Le forme geometriche ad arco, ripetute come piccoli mantra visivi, creano un equilibrio armonico che guida il progetto. Ogni ambiente mantiene una sua identità precisa pur rimanendo fluido e connesso con il resto della casa.
ARREDI ARTIGIANALI E DETTAGLI PERSONALIZZATI
Ogni elemento dell’appartamento – dai mobili realizzati artigianalmente ai dettagli più nascosti – è frutto di scelte consapevoli. Nulla è lasciato al caso: il progetto unisce estetica e funzionalità in modo unico.
UNA CASA CHE RACCONTA UNA STORIA
Più che arredare uno spazio, la sfida è stata costruire una storia abitabile. Questo appartamento rappresenta un piccolo scrigno di eleganza e funzionalità, riflettendo l’anima e i desideri della sua proprietaria.


Bilocale con Vista!
Ristrutturazione di un bilocale a Torino pensato per la messa a reddito, ma progettato con stile e visione. Spazi ridisegnati, arredi su misura, palette primaverile e dettagli artigianali trasformano pochi metri quadri in un ambiente funzionale, scenografico e sorprendentemente ampio.
RISTRUTTURAZIONE DI UN BILOCALE A TORINO
INTERIOR DESIGN PER PICCOLI SPAZI
Appena siamo entrati in questo appartamento, la luce ci ha conquistati: intensa e vibrante, filtrava generosa dalle grandi finestre, riempiendo ogni angolo e invitandoci a immaginare una nuova vita per questi spazi.
RIDISEGNARE GLI SPAZI: FUNZIONALITÀ E AMPIEZZA
L’appartamento, nato dal frazionamento di un’unità più grande, doveva essere destinato come appartamenti a reddito. Tuttavia, il nostro obiettivo andava oltre:
Creare un piccolo mondo completo, funzionale e aperto, capace di offrire comfort senza rinunciare alla componente di interior.
Abbiamo ridisegnato completamente la distribuzione interna:
- Ambienti principali ampliati e più luminosi.
- Spogliatoio/ripostiglio su misura.
- Lavanderia attrezzata nascosta, pratica e discreta.
INTERIOR DESIGN SCENOGRAFICO E PALETTE COERENTE
All’ingresso lo sguardo viene catturato da una carta da parati floreale su larga scala. I toni primaverili — verdi morbidi, lilla, ocra e arancio — accendono il soggiorno e definiscono una palette armonica presente in tutte le stanze.
BAGNO PERSONALIZZATO: ARTIGIANATO E CREATIVITÀ
Nel bagno, abbiamo sperimentato con un bassorilievo realizzato in opera, frutto dell’unione tra creatività e artigianato locale. Questa scelta ha trasformato la parete attrezzata in un elemento decorativo unico, capace di aggiungere personalità e stile allo spazio.
INTERIOR DESIGN SU MISURA PER PICCOLI APPARTAMENTI
Progettare spazi ridotti è sempre una sfida che ci appassiona: scoprire come, anche in pochi metri quadri, si possa creare una casa che sembra molto più grande grazie a:
- Soluzioni funzionali intelligenti.
- Arredi su misura.
- Tecniche decorative non convenzionali.
RISTRUTTURAZIONE DI UN BILOCALE A TORINO
INTERIOR DESIGN PER PICCOLI SPAZI
Appena siamo entrati in questo appartamento, la luce ci ha conquistati: intensa e vibrante, filtrava generosa dalle grandi finestre, riempiendo ogni angolo e invitandoci a immaginare una nuova vita per questi spazi.
RIDISEGNARE GLI SPAZI: FUNZIONALITÀ E AMPIEZZA
L’appartamento, nato dal frazionamento di un’unità più grande, doveva essere destinato come appartamenti a reddito. Tuttavia, il nostro obiettivo andava oltre:
Creare un piccolo mondo completo, funzionale e aperto, capace di offrire comfort senza rinunciare alla componente di interior.
Abbiamo ridisegnato completamente la distribuzione interna:
- Ambienti principali ampliati e più luminosi.
- Spogliatoio/ripostiglio su misura.
- Lavanderia attrezzata nascosta, pratica e discreta.
INTERIOR DESIGN SCENOGRAFICO E PALETTE COERENTE
All’ingresso lo sguardo viene catturato da una carta da parati floreale su larga scala. I toni primaverili — verdi morbidi, lilla, ocra e arancio — accendono il soggiorno e definiscono una palette armonica presente in tutte le stanze.
BAGNO PERSONALIZZATO: ARTIGIANATO E CREATIVITÀ
Nel bagno, abbiamo sperimentato con un bassorilievo realizzato in opera, frutto dell’unione tra creatività e artigianato locale. Questa scelta ha trasformato la parete attrezzata in un elemento decorativo unico, capace di aggiungere personalità e stile allo spazio.
INTERIOR DESIGN SU MISURA PER PICCOLI APPARTAMENTI
Progettare spazi ridotti è sempre una sfida che ci appassiona: scoprire come, anche in pochi metri quadri, si possa creare una casa che sembra molto più grande grazie a:
- Soluzioni funzionali intelligenti.
- Arredi su misura.
- Tecniche decorative non convenzionali.


VIOLETTA
Un piccolo appartamento pensato per la messa a reddito, trasformato con un progetto su misura che coniuga funzionalità, palette decisa e ottimizzazione degli spazi. Distribuzione ribaltata, giochi di luce e dettagli scenografici: quando il budget è contenuto ma lo stile non manca.


Castelgomberto
Facciata ventilata, cappotto termico e ascensore integrato: un progetto che migliora l’estetica, le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di una palazzina anni ’60.


Colorville
Un progetto di interior design sartoriale che fonde arredi artigianali, palette calde e opere d’arte per creare una casa elegante, funzionale e accogliente.
RESTYLING VILLINO CON ARREDI PERSONALIZZATI
UN PROGETTO SARTORIALE CHE UNISCE CALORE, FUNZIONALITÀ E ARTE.
Un villino su più livelli alle porte di Torino diventa manifesto di interior design su misura: materiali naturali, palette calde e dettagli personalizzati.
ZONA GIORNO COME CUORE PROGETTUALE
Il punto focale è il mobile divisorio tra cucina e soggiorno, progettato su misura: bancone in legno massello, pensili sospesi e porta-bottiglie sagomata. Un elemento architettonico multifunzione, bello e pratico.
PALETTE CROMATICA CALDA E COERENTE
Colori come senape, oliva e tocchi dorati si intrecciano al pavimento in legno naturale. Ogni stanza ha la sua anima, ma il dialogo tra gli ambienti è fluido e armonico.
BAGNI D’AUTORE TRA CARTA DA PARATI E MATERIALI MATERICI
Il bagno padronale accoglie una vasca incassata con sfondo tropicale, mentre quello di servizio sorprende con un lavabo in acciaio su mensola in grès decorata a mano e una palette verde desaturata.
ARTE CONTEMPORANEA COME LINGUAGGIO VISIVO
Opere d’arte selezionate e incorniciate con cura trasformano le pareti in narrazioni visive. Il caminetto a vista diventa punto focale discreto e ricco di personalità.
INTERIOR DESIGN PERSONALIZZATO PER ABITARE MEGLIO
Questo progetto dimostra come la progettazione su misura possa valorizzare ogni ambiente: estetica, comfort e tecnica si intrecciano per creare una casa unica e accogliente.
Contattaci per trasformare anche la tua casa con un progetto di interior design su misura.
RESTYLING VILLINO CON ARREDI PERSONALIZZATI
UN PROGETTO SARTORIALE CHE UNISCE CALORE, FUNZIONALITÀ E ARTE.
Un villino su più livelli alle porte di Torino diventa manifesto di interior design su misura: materiali naturali, palette calde e dettagli personalizzati.
ZONA GIORNO COME CUORE PROGETTUALE
Il punto focale è il mobile divisorio tra cucina e soggiorno, progettato su misura: bancone in legno massello, pensili sospesi e porta-bottiglie sagomata. Un elemento architettonico multifunzione, bello e pratico.
PALETTE CROMATICA CALDA E COERENTE
Colori come senape, oliva e tocchi dorati si intrecciano al pavimento in legno naturale. Ogni stanza ha la sua anima, ma il dialogo tra gli ambienti è fluido e armonico.
BAGNI D’AUTORE TRA CARTA DA PARATI E MATERIALI MATERICI
Il bagno padronale accoglie una vasca incassata con sfondo tropicale, mentre quello di servizio sorprende con un lavabo in acciaio su mensola in grès decorata a mano e una palette verde desaturata.
ARTE CONTEMPORANEA COME LINGUAGGIO VISIVO
Opere d’arte selezionate e incorniciate con cura trasformano le pareti in narrazioni visive. Il caminetto a vista diventa punto focale discreto e ricco di personalità.
INTERIOR DESIGN PERSONALIZZATO PER ABITARE MEGLIO
Questo progetto dimostra come la progettazione su misura possa valorizzare ogni ambiente: estetica, comfort e tecnica si intrecciano per creare una casa unica e accogliente.
Contattaci per trasformare anche la tua casa con un progetto di interior design su misura.


Capogiro
Una scala su misura che è scultura luminosa, arredo funzionale e racconto materico. Cialde in legno illuminate diventano lampada, alzate in rovere bacchettato riflettono luce calda, mentre la struttura in pietra nera sale scandita dal ritmo di bacchette in ferro. Design artigianale che unisce funzione ed emozione.
SCALA SU MISURA DESIGN TORINO | PROGETTO SCALA-SCULTURA CON LUCE INTEGRATA
Una scala che diventa protagonista.
Tra legno, luce, pietra e metallo nasce una scala su misura che è arredo, illuminazione e architettura: una vera scultura abitabile.
SCALA COME GESTO PROGETTUALE E SCULTURA FUNZIONALE
Non solo collegamento tra piani, ma cuore della casa: questa scala è un’opera progettata a sei mani – architetto, falegname e fabbro – dove luce, materia e funzione dialogano in perfetto equilibrio.
CIALDE LUMINOSE COME PUNTO DI PARTENZA POETICO
La scala nasce da una composizione di cialde in legno rotonde, cave e retroilluminate.
Di giorno arreda, di sera si accende e diventa lampada, diffondendo una luce calda e vibrante sulle alzate in rovere bacchettato.
CONTRASTO MATERICO: CEMENTO, PIETRA NERA E BACCHETTE DINAMICHE
Il corpo in cemento armato è rivestito in pietra scura, in contrasto con la leggerezza della balaustra realizzata con bacchette tonde in metallo intrecciate.
Ogni materiale è scelto per evocare emozione e accompagnare il movimento.
CONTENITORE SU MISURA INTEGRATO SOTTO LA SCALA
Nessuno spazio è sprecato: sotto la scala trova posto un guardaroba, scarpiera e vani di servizio, perfettamente integrati nell’ingresso.
PALETTE E DETTAGLI DECORATIVI IN ARMONIA CON LA CASA
Le cialde luminose artigianali richiamano i colori dell’abitazione – verde, terracotta, rosa cipria – creando continuità con la carta da parati della zona giorno.
SCALA SU MISURA DESIGN TORINO | PROGETTO SCALA-SCULTURA CON LUCE INTEGRATA
Una scala che diventa protagonista.
Tra legno, luce, pietra e metallo nasce una scala su misura che è arredo, illuminazione e architettura: una vera scultura abitabile.
SCALA COME GESTO PROGETTUALE E SCULTURA FUNZIONALE
Non solo collegamento tra piani, ma cuore della casa: questa scala è un’opera progettata a sei mani – architetto, falegname e fabbro – dove luce, materia e funzione dialogano in perfetto equilibrio.
CIALDE LUMINOSE COME PUNTO DI PARTENZA POETICO
La scala nasce da una composizione di cialde in legno rotonde, cave e retroilluminate.
Di giorno arreda, di sera si accende e diventa lampada, diffondendo una luce calda e vibrante sulle alzate in rovere bacchettato.
CONTRASTO MATERICO: CEMENTO, PIETRA NERA E BACCHETTE DINAMICHE
Il corpo in cemento armato è rivestito in pietra scura, in contrasto con la leggerezza della balaustra realizzata con bacchette tonde in metallo intrecciate.
Ogni materiale è scelto per evocare emozione e accompagnare il movimento.
CONTENITORE SU MISURA INTEGRATO SOTTO LA SCALA
Nessuno spazio è sprecato: sotto la scala trova posto un guardaroba, scarpiera e vani di servizio, perfettamente integrati nell’ingresso.
PALETTE E DETTAGLI DECORATIVI IN ARMONIA CON LA CASA
Le cialde luminose artigianali richiamano i colori dell’abitazione – verde, terracotta, rosa cipria – creando continuità con la carta da parati della zona giorno.


NOLE 71
Efficienza, accessibilità e valore: un edificio storico rinnovato con cappotto termico, nuovo tetto in legno lamellare e un ascensore integrato che elimina le barriere architettoniche.


Light in circle
Un progetto sartoriale per una coppia, tra scala scultorea, colori naturali e soluzioni flessibili pensate per vivere con comfort e bellezza.
Progetto di ristrutturazione e interior design a Torino: casa su due livelli
Nel cuore di un quartiere verde e tranquillo, poco distante dal centro di Torino, prende forma una casa che racconta una storia di equilibrio e armonia. Questo progetto di ristrutturazione e interior design su due livelli è stato pensato per accogliere la vita quotidiana di una coppia con soluzioni su misura.
Zona giorno open space: interior design funzionale e raffinato
Al piano terra, un grande open space caratterizza la zona giorno. La cucina con penisola, realizzata su misura, si affaccia sul soggiorno. La progettazione ha incluso una scatola verde salvia che incornicia lo sguardo, dialogando con una carta da parati artigianale dai motivi naturali: grandi foglie in tonalità cipria, malva e salvia.
Il living, progettato con elementi di interior design personalizzato, è uno spazio fluido che si trasforma secondo le esigenze. Grandi portelloni vetrati scorrevoli separano o aprono completamente l’ambiente, creando all’occorrenza una stanza per gli ospiti accogliente e riservata. Un bagno padronale dai toni delicati completa il piano terra, dove il terracotta si fonde con il rosa cipria e il sabbia.
Scala artigianale su misura: il cuore del progetto di interior design
Elemento cardine della casa è la scala centrale, una vera scultura funzionale. Progettata su disegno esclusivo e realizzata artigianalmente, incorpora un guardaroba integrato all’ingresso. I gradini in legno, composti da cialde rotonde sovrapposte, sono valorizzati da illuminazione LED che trasforma la salita in una lanterna serale.
Le pareti della scala sono rivestite con cialde luminose dipinte a mano, richiamando i motivi della zona giorno. Questo elemento crea un filo narrativo che collega il piano terra al livello superiore.
Piano mansardato: camera padronale e studio con interior design luminoso
Salendo al piano mansardato, troviamo uno studio e la camera padronale. Il tetto, trattato con finitura sbiancata, lascia intravedere le venature naturali del legno e amplifica la luce naturale.
Il bagno della zona notte è un piccolo eden. Una porta ad arco scorrevole, dipinta a mano con motivi in bassorilievo, introduce a uno spazio dove il verde menta e i pattern tropicali si fondono. Le piastrelle brick verde bottiglia incorniciano una vasca su misura, integrata nell’arredo e valorizzata da illuminazione LED che segue l’inclinazione della falda.
Recupero e reinterpretazione di arredi artigianali
Nella camera matrimoniale, l’armadio è integrato sotto lo spiovente, completato da velette luminose che dissimulano i volumi. In tutta la casa, alcuni arredi di famiglia sono stati recuperati e reinterpretati, integrando la memoria nel progetto moderno.
Interior design a Torino: equilibrio tra modernità e memoria
Questa casa riflette l’anima di chi la abita: moderna nella forma, ma profondamente legata alla memoria. Ogni elemento di interior design e ristrutturazione è stato progettato per unire funzionalità, estetica e artigianalità.
Progetto di ristrutturazione e interior design a Torino: casa su due livelli
Nel cuore di un quartiere verde e tranquillo, poco distante dal centro di Torino, prende forma una casa che racconta una storia di equilibrio e armonia. Questo progetto di ristrutturazione e interior design su due livelli è stato pensato per accogliere la vita quotidiana di una coppia con soluzioni su misura.
Zona giorno open space: interior design funzionale e raffinato
Al piano terra, un grande open space caratterizza la zona giorno. La cucina con penisola, realizzata su misura, si affaccia sul soggiorno. La progettazione ha incluso una scatola verde salvia che incornicia lo sguardo, dialogando con una carta da parati artigianale dai motivi naturali: grandi foglie in tonalità cipria, malva e salvia.
Il living, progettato con elementi di interior design personalizzato, è uno spazio fluido che si trasforma secondo le esigenze. Grandi portelloni vetrati scorrevoli separano o aprono completamente l’ambiente, creando all’occorrenza una stanza per gli ospiti accogliente e riservata. Un bagno padronale dai toni delicati completa il piano terra, dove il terracotta si fonde con il rosa cipria e il sabbia.
Scala artigianale su misura: il cuore del progetto di interior design
Elemento cardine della casa è la scala centrale, una vera scultura funzionale. Progettata su disegno esclusivo e realizzata artigianalmente, incorpora un guardaroba integrato all’ingresso. I gradini in legno, composti da cialde rotonde sovrapposte, sono valorizzati da illuminazione LED che trasforma la salita in una lanterna serale.
Le pareti della scala sono rivestite con cialde luminose dipinte a mano, richiamando i motivi della zona giorno. Questo elemento crea un filo narrativo che collega il piano terra al livello superiore.
Piano mansardato: camera padronale e studio con interior design luminoso
Salendo al piano mansardato, troviamo uno studio e la camera padronale. Il tetto, trattato con finitura sbiancata, lascia intravedere le venature naturali del legno e amplifica la luce naturale.
Il bagno della zona notte è un piccolo eden. Una porta ad arco scorrevole, dipinta a mano con motivi in bassorilievo, introduce a uno spazio dove il verde menta e i pattern tropicali si fondono. Le piastrelle brick verde bottiglia incorniciano una vasca su misura, integrata nell’arredo e valorizzata da illuminazione LED che segue l’inclinazione della falda.
Recupero e reinterpretazione di arredi artigianali
Nella camera matrimoniale, l’armadio è integrato sotto lo spiovente, completato da velette luminose che dissimulano i volumi. In tutta la casa, alcuni arredi di famiglia sono stati recuperati e reinterpretati, integrando la memoria nel progetto moderno.
Interior design a Torino: equilibrio tra modernità e memoria
Questa casa riflette l’anima di chi la abita: moderna nella forma, ma profondamente legata alla memoria. Ogni elemento di interior design e ristrutturazione è stato progettato per unire funzionalità, estetica e artigianalità.


Baltimora
Ristrutturare un appartamento di 90 mq: più spazio, più funzionalità, più comfort. Una casa pensata per accompagnare il ritmo della vita quotidiana, tra estetica decisa e massima efficienza.


Scala Jungle
Funzione e ironia in un unico gesto progettuale Una scala su misura che arreda, illumina e racconta: tra legno, resina e carta jungle, ogni dettaglio è pensato per sorprendere e vivere lo spazio con stile.


Studio dentistico
Ristrutturazione di uno Studio Dentistico a Torino | Interior Design su Misura
C’è sempre una storia dietro ogni spazio. Questa ha avuto inizio con una dentista appassionata che cercava qualcosa di più di un semplice cambiamento estetico. Voleva uno studio che parlasse di sé, trasmettesse la sua professionalità e il suo modo unico di prendersi cura delle persone.
Ascolto e progettazione personalizzata
Abbiamo iniziato con l’ascolto. Da lì è nata la volontà di:
- Superare l’estetica fredda e impersonale tipica degli studi medici.
- Creare uno spazio leggero, fresco e conviviale, dove rigore e gentilezza potessero convivere.
Interior design minimale con arredi artigianali su misura
Linee essenziali hanno guidato il progetto, tracciando un ordine calmo e pulito.
- Colori scelti con attenzione e dosati con equilibrio.
- Arredi realizzati interamente su misura dai nostri artigiani, per garantire funzionalità ed estetica.
Bagno scenografico: il cuore inatteso del design
Il bagno, spesso trascurato negli spazi professionali, è diventato il cuore scenografico del progetto:
- Rivestimento eccentrico e teatrale.
- Un manifesto di personalità e stile che sorprende e rompe la monotonia.
Contract design per spazi professionali: identità e funzionalità
Il risultato:
- Progettazione minimale ma ricca di intenzione.
- Un piccolo investimento che ha generato un grande cambiamento.
- Un’identità visiva definita e uno spazio che accoglie e distingue, rispecchiando appieno la sua proprietaria.
C’è sempre una storia dietro ogni spazio. Questa ha avuto inizio con una dentista appassionata che cercava qualcosa di più di un semplice cambiamento estetico. Voleva uno studio che parlasse di sé, trasmettesse la sua professionalità e il suo modo unico di prendersi cura delle persone.
Ascolto e progettazione personalizzata
Abbiamo iniziato con l’ascolto. Da lì è nata la volontà di:
- Superare l’estetica fredda e impersonale tipica degli studi medici.
- Creare uno spazio leggero, fresco e conviviale, dove rigore e gentilezza potessero convivere.
Interior design minimale con arredi artigianali su misura
Linee essenziali hanno guidato il progetto, tracciando un ordine calmo e pulito.
- Colori scelti con attenzione e dosati con equilibrio.
- Arredi realizzati interamente su misura dai nostri artigiani, per garantire funzionalità ed estetica.
Bagno scenografico: il cuore inatteso del design
Il bagno, spesso trascurato negli spazi professionali, è diventato il cuore scenografico del progetto:
- Rivestimento eccentrico e teatrale.
- Un manifesto di personalità e stile che sorprende e rompe la monotonia.
Contract design per spazi professionali: identità e funzionalità
Il risultato:
- Progettazione minimale ma ricca di intenzione.
- Un piccolo investimento che ha generato un grande cambiamento.
- Un’identità visiva definita e uno spazio che accoglie e distingue, rispecchiando appieno la sua proprietaria.


DA FILOMENA
Un concept store dove pizza al taglio e vino selezionato si incontrano in uno spazio progettato per raccontare una visione. Interior design curato, materiali autentici e una forte identità visiva per un’esperienza sensoriale unica.


NUOVE GEOMETRIE A COLORI
Ristrutturazione Trilocale a Torino | Interior Design su Misura e Arredi Artigianali
Entrare in questa casa significa conoscere chi la abita: una persona solare, accogliente e piena di energia. Questo trilocale ristrutturato con cura a Torino racconta la personalità della proprietaria attraverso ogni dettaglio progettuale. Gli spazi sono pratici ma sempre arricchiti da elementi unici e arredi artigianali su misura.
Ristrutturazione conservativa: memoria e innovazione
Abbiamo scelto un approccio di ristrutturazione conservativa per preservare e valorizzare i pavimenti originali, simbolo del vissuto discreto della casa.
Intorno a questi elementi storici abbiamo costruito un nuovo linguaggio progettuale con:
- Arredi su misura.
- Linee geometriche leggere.
- Colori pieni di luce.
Arredi artigianali e cucina sartoriale su misura
Ogni pezzo d’arredo è stato pensato, disegnato e realizzato su misura per rispecchiare la personalità della cliente.
La cucina artigianale, vero cuore della casa, è stata progettata nei minimi dettagli:
- Apertura verso il soggiorno tramite una finestra interna.
- Design coordinato con una libreria trapezoidale, creando ritmo grafico.
- Tocchi di giallo per illuminare e riflettere l’energia della proprietaria.
Camera da letto creativa e bagno funzionale
La camera da letto è semplice e accogliente, con un letto realizzato con pallet che esprime uno spirito libero e creativo.
Il bagno, completamente rinnovato, unisce estetica e funzionalità grazie a:
- Elementi della grande distribuzione reinterpretati.
- Mobile unico su misura creato con inventiva e attenzione al budget.
Ingresso con stile industriale
L’ingresso è valorizzato da una vetrata in stile industrial, un filtro elegante e deciso che separa la casa dal mondo esterno, creando un’atmosfera di rifugio urbano.
Entrare in questa casa significa conoscere chi la abita: una persona solare, accogliente e piena di energia. Questo trilocale ristrutturato con cura a Torino racconta la personalità della proprietaria attraverso ogni dettaglio progettuale. Gli spazi sono pratici ma sempre arricchiti da elementi unici e arredi artigianali su misura.
Ristrutturazione conservativa: memoria e innovazione
Abbiamo scelto un approccio di ristrutturazione conservativa per preservare e valorizzare i pavimenti originali, simbolo del vissuto discreto della casa.
Intorno a questi elementi storici abbiamo costruito un nuovo linguaggio progettuale con:
- Arredi su misura.
- Linee geometriche leggere.
- Colori pieni di luce.
Arredi artigianali e cucina sartoriale su misura
Ogni pezzo d’arredo è stato pensato, disegnato e realizzato su misura per rispecchiare la personalità della cliente.
La cucina artigianale, vero cuore della casa, è stata progettata nei minimi dettagli:
- Apertura verso il soggiorno tramite una finestra interna.
- Design coordinato con una libreria trapezoidale, creando ritmo grafico.
- Tocchi di giallo per illuminare e riflettere l’energia della proprietaria.
Camera da letto creativa e bagno funzionale
La camera da letto è semplice e accogliente, con un letto realizzato con pallet che esprime uno spirito libero e creativo.
Il bagno, completamente rinnovato, unisce estetica e funzionalità grazie a:
- Elementi della grande distribuzione reinterpretati.
- Mobile unico su misura creato con inventiva e attenzione al budget.
Ingresso con stile industriale
L’ingresso è valorizzato da una vetrata in stile industrial, un filtro elegante e deciso che separa la casa dal mondo esterno, creando un’atmosfera di rifugio urbano.


casa ARtelier
Un ex negozio su strada diventa il cuore creativo di due architette: uno spazio aperto, empatico e visibile, pensato per accogliere clienti e dare forma a ogni progetto attraverso ascolto, bellezza e relazione.


Sun Flower Blue
Questo progetto nasce con uno sguardo rivolto al futuro e i piedi ben piantati nella realtà: un bilocale ristrutturato per essere messo a reddito come AirB&B, pensato con intelligenza, buon gusto e una grande attenzione all’equilibrio tra funzionalità, estetica ed economicità.
L’intervento si è concentrato principalmente su due fronti: il bagno, completamente rinnovato per garantire comfort e freschezza, e un attento lavoro di interior design che ha dato nuova personalità agli ambienti, senza stravolgerli.
L’obiettivo era chiaro: creare uno spazio accogliente, pratico e trasversale, capace di adattarsi a ospiti diversi — viaggiatori singoli, coppie, lavoratori in trasferta — offrendo tutto ciò che serve, ma con uno stile informale, piacevole, senza eccessi.
La sfida più interessante è stata quella del cucinotto, di dimensioni ridottissime: qui, grazie a un arredo progettato su misura e realizzato da falegnami e artigiani locali, siamo riuscite a inserire tutti gli elettrodomestici necessari, ottimizzando ogni centimetro con soluzioni funzionali e su disegno. Una piccola cucina, sì, ma che non rinuncia a nulla.
Tutta la decorazione è stata pensata per valorizzare lo spazio con semplicità: palette neutre, dettagli curati, materiali resistenti e facilmente gestibili, perfetti per un utilizzo intensivo ma anche per dare carattere all’appartamento senza far lievitare il budget.
Un progetto essenziale ma ragionato, che dimostra come anche con risorse contenute si possa dare vita a uno spazio funzionale, accogliente e pronto per il mercato degli affitti brevi. Un piccolo investimento, pensato bene, che sa raccontare la cura per ogni dettaglio.
L’intervento si è concentrato principalmente su due fronti: il bagno, completamente rinnovato per garantire comfort e freschezza, e un attento lavoro di interior design che ha dato nuova personalità agli ambienti, senza stravolgerli.
L’obiettivo era chiaro: creare uno spazio accogliente, pratico e trasversale, capace di adattarsi a ospiti diversi — viaggiatori singoli, coppie, lavoratori in trasferta — offrendo tutto ciò che serve, ma con uno stile informale, piacevole, senza eccessi.
La sfida più interessante è stata quella del cucinotto, di dimensioni ridottissime: qui, grazie a un arredo progettato su misura e realizzato da falegnami e artigiani locali, siamo riuscite a inserire tutti gli elettrodomestici necessari, ottimizzando ogni centimetro con soluzioni funzionali e su disegno. Una piccola cucina, sì, ma che non rinuncia a nulla.
Tutta la decorazione è stata pensata per valorizzare lo spazio con semplicità: palette neutre, dettagli curati, materiali resistenti e facilmente gestibili, perfetti per un utilizzo intensivo ma anche per dare carattere all’appartamento senza far lievitare il budget.
Un progetto essenziale ma ragionato, che dimostra come anche con risorse contenute si possa dare vita a uno spazio funzionale, accogliente e pronto per il mercato degli affitti brevi. Un piccolo investimento, pensato bene, che sa raccontare la cura per ogni dettaglio.


Nuovi Mondi
Restyling di un Soggiorno con un Pilastro Scultoreo | Interior Design su Misura
Anche gli spazi più belli, a volte, hanno bisogno di trovare la propria voce. Questo progetto di restyling di un soggiorno a Torino nasce per dare anima e personalità a una zona giorno già strutturata ma ancora priva di identità.
Il salone, luminoso e dotato di un ampio terrazzo, aveva tutto: volumi generosi e materiali di qualità. Mancava però un elemento fondamentale: una narrazione visiva che parlasse davvero di chi lo abita.
Progettare spazi che raccontano
La nostra missione è stata ridisegnare lo spazio giorno mantenendo ciò che funzionava ma restituendo:
- Senso e coerenza architettonica.
- Equilibrio e personalità.
- Un racconto visivo che riflettesse la passione per l’arte e i viaggi della famiglia.
Il pilastro centrale: da ostacolo a scultura su misura
Il nodo principale era il pilastro centrale, un elemento architettonico imponente che interrompeva la fluidità della stanza.
Abbiamo scelto di:
- Celebrarlo anziché nasconderlo.
- Trasformarlo in una scultura funzionale e decorativa.
Il pilastro è stato rivestito con lamelle di legno progettate su misura, creando un disegno dinamico che si eleva come un albero e diventa il fulcro visivo dell’interior design.
Palette cromatica ispirata all’arte
Il resto dell’interior dialoga con questo fulcro:
- Colori intensi e vibranti ispirati a un quadro già presente, opera di un pittore italiano.
- Blu ottanio profondo e giallo ocra caldo, per un equilibrio perfetto tra forza e luminosità.
Carta da parati personalizzata: il mondo come ispirazione
Una carta da parati su grande scala raffigurante il mondo completa il racconto:
- Omaggio ai viaggi e alle esperienze di vita dei proprietari.
- Richiamo visivo ai loro sogni e alla loro apertura mentale.
Interior design su misura: equilibrio tra estetica e significato
Il risultato:
- Uno spazio personale e vivo, non solo bello.
- Un soggiorno che racconta la storia di chi lo vive.
- Un design indimenticabile, proprio come ogni viaggio che lascia il segno
Anche gli spazi più belli, a volte, hanno bisogno di trovare la propria voce. Questo progetto di restyling di un soggiorno a Torino nasce per dare anima e personalità a una zona giorno già strutturata ma ancora priva di identità.
Il salone, luminoso e dotato di un ampio terrazzo, aveva tutto: volumi generosi e materiali di qualità. Mancava però un elemento fondamentale: una narrazione visiva che parlasse davvero di chi lo abita.
Progettare spazi che raccontano
La nostra missione è stata ridisegnare lo spazio giorno mantenendo ciò che funzionava ma restituendo:
- Senso e coerenza architettonica.
- Equilibrio e personalità.
- Un racconto visivo che riflettesse la passione per l’arte e i viaggi della famiglia.
Il pilastro centrale: da ostacolo a scultura su misura
Il nodo principale era il pilastro centrale, un elemento architettonico imponente che interrompeva la fluidità della stanza.
Abbiamo scelto di:
- Celebrarlo anziché nasconderlo.
- Trasformarlo in una scultura funzionale e decorativa.
Il pilastro è stato rivestito con lamelle di legno progettate su misura, creando un disegno dinamico che si eleva come un albero e diventa il fulcro visivo dell’interior design.
Palette cromatica ispirata all’arte
Il resto dell’interior dialoga con questo fulcro:
- Colori intensi e vibranti ispirati a un quadro già presente, opera di un pittore italiano.
- Blu ottanio profondo e giallo ocra caldo, per un equilibrio perfetto tra forza e luminosità.
Carta da parati personalizzata: il mondo come ispirazione
Una carta da parati su grande scala raffigurante il mondo completa il racconto:
- Omaggio ai viaggi e alle esperienze di vita dei proprietari.
- Richiamo visivo ai loro sogni e alla loro apertura mentale.
Interior design su misura: equilibrio tra estetica e significato
Il risultato:
- Uno spazio personale e vivo, non solo bello.
- Un soggiorno che racconta la storia di chi lo vive.
- Un design indimenticabile, proprio come ogni viaggio che lascia il segno


Feel Red Passion
Ristrutturazione di un Bilocale AirB&B a Torino | Interior Design Funzionale e di Carattere
In questo bilocale luminosissimo ristrutturato a Torino, la luce naturale non è solo un elemento architettonico ma la vera materia prima del progetto. L’obiettivo? Creare uno spazio accogliente e riconoscibile per ospitare viaggiatori e inserirsi con stile nel circuito AirB&B e affitti brevi.
Progetto di ristrutturazione mirata per il mercato degli affitti brevi
Il progetto nasce con l’intento di:
- Trasformare l’appartamento in un investimento funzionale e attraente.
- Dare personalità senza stravolgere gli spazi esistenti.
- Valorizzare gli ambienti con una palette cromatica decisa e distintiva.
Palette cromatica: eleganza e contrasti raffinati
I colori scelti raccontano emozioni forti con eleganza:
- Testa di moro caldo e avvolgente.
- Toni sabbia neutri.
- Tocchi di rosso lacca per accendere e sorprendere, creando contrasti vibranti.
Arredi funzionali e dettagli scenografici su misura
Gli arredi sono il risultato di un equilibrio calibrato:
- Pezzi selezionati dalla grande distribuzione, pratici e funzionali.
- Accostati con cura a elementi di design che aggiungono tono e profondità, rispettando il budget.
Una nicchia trasformata in ripostiglio è stata chiusa con ante a libro su misura, rivestite con carta da parati damascata reinterpretata in chiave moderna nei toni caldi del rosso.
Bagno con mosaico madreperlato: un’oasi di benessere
Il bagno è caratterizzato da un mosaico madreperlato in toni caldi e cangianti, che riflette la luce e dona morbidezza e eleganza all’ambiente.
Interior design AirB&B: funzionalità, estetica e personalità
Questo è un progetto pensato per il mercato, ma realizzato con la cura di chi crede che:
- Anche uno spazio da investimento deve raccontare una storia.
- Accogliere con bellezza.
- Lasciare un ricordo positivo a chi lo vive.
In questo bilocale luminosissimo ristrutturato a Torino, la luce naturale non è solo un elemento architettonico ma la vera materia prima del progetto. L’obiettivo? Creare uno spazio accogliente e riconoscibile per ospitare viaggiatori e inserirsi con stile nel circuito AirB&B e affitti brevi.
Progetto di ristrutturazione mirata per il mercato degli affitti brevi
Il progetto nasce con l’intento di:
- Trasformare l’appartamento in un investimento funzionale e attraente.
- Dare personalità senza stravolgere gli spazi esistenti.
- Valorizzare gli ambienti con una palette cromatica decisa e distintiva.
Palette cromatica: eleganza e contrasti raffinati
I colori scelti raccontano emozioni forti con eleganza:
- Testa di moro caldo e avvolgente.
- Toni sabbia neutri.
- Tocchi di rosso lacca per accendere e sorprendere, creando contrasti vibranti.
Arredi funzionali e dettagli scenografici su misura
Gli arredi sono il risultato di un equilibrio calibrato:
- Pezzi selezionati dalla grande distribuzione, pratici e funzionali.
- Accostati con cura a elementi di design che aggiungono tono e profondità, rispettando il budget.
Una nicchia trasformata in ripostiglio è stata chiusa con ante a libro su misura, rivestite con carta da parati damascata reinterpretata in chiave moderna nei toni caldi del rosso.
Bagno con mosaico madreperlato: un’oasi di benessere
Il bagno è caratterizzato da un mosaico madreperlato in toni caldi e cangianti, che riflette la luce e dona morbidezza e eleganza all’ambiente.
Interior design AirB&B: funzionalità, estetica e personalità
Questo è un progetto pensato per il mercato, ma realizzato con la cura di chi crede che:
- Anche uno spazio da investimento deve raccontare una storia.
- Accogliere con bellezza.
- Lasciare un ricordo positivo a chi lo vive.


Maison de Sofie
Ristrutturazione di un appartamento AirB&B Torino | Interior Design per Ospitalità di pregio
In questo progetto, la casa si è trasformata in accoglienza autentica. Partendo da un appartamento dalla pianta generosa ma poco definita, abbiamo creato un AirB&B curato e funzionale a Torino, pensato per viaggiatori in cerca di un rifugio temporaneo che sappia di casa.
Ridistribuzione intelligente: privacy e comfort per ogni ospite
La distribuzione interna è stata completamente ripensata per:
- Ricavare due camere da letto, ognuna con bagno privato.
- Garantire massima indipendenza e intimità per ogni ospite.
Le stanze sono state progettate con:
- Materiali resistenti e di facile manutenzione.
- Luci morbide e calde.
- Arredi essenziali ma accoglienti, per creare ambienti sereni ed equilibrati.
Zona giorno conviviale e cucina attrezzata
Il cuore dell’appartamento è la zona giorno conviviale:
- Cucina grande e ben attrezzata.
- Area pranzo comoda.
- Zona relax per favorire la socialità, mantenendo privacy e comfort.
Design funzionale ispirato dall’esperienza dei viaggiatori
L’esperienza dei proprietari — viaggiatori cosmopoliti abituati a soggiornare in hotel e case vacanza in tutto il mondo — ha guidato il progetto. Abbiamo integrato tutti quei dettagli che fanno la differenza:
- Prese comode vicino al letto.
- Luci da lettura personalizzate.
- Spazi per lavoro agile/smart working.
- Atmosfera calda e informale che fa sentire subito a proprio agio.
Ospitalità di design: cura ed esperienza in ogni dettaglio
Questo non è solo un progetto di interior design per affitti brevi, ma un gesto di cura verso ogni futuro ospite:
- Un appartamento funzionale e accogliente.
- Attenzione ai dettagli maturata attraverso l’esperienza reale di chi viaggia.
- Un luogo che accoglie e racconta una storia di ospitalità sincera.
In questo progetto, la casa si è trasformata in accoglienza autentica. Partendo da un appartamento dalla pianta generosa ma poco definita, abbiamo creato un AirB&B curato e funzionale a Torino, pensato per viaggiatori in cerca di un rifugio temporaneo che sappia di casa.
Ridistribuzione intelligente: privacy e comfort per ogni ospite
La distribuzione interna è stata completamente ripensata per:
- Ricavare due camere da letto, ognuna con bagno privato.
- Garantire massima indipendenza e intimità per ogni ospite.
Le stanze sono state progettate con:
- Materiali resistenti e di facile manutenzione.
- Luci morbide e calde.
- Arredi essenziali ma accoglienti, per creare ambienti sereni ed equilibrati.
Zona giorno conviviale e cucina attrezzata
Il cuore dell’appartamento è la zona giorno conviviale:
- Cucina grande e ben attrezzata.
- Area pranzo comoda.
- Zona relax per favorire la socialità, mantenendo privacy e comfort.
Design funzionale ispirato dall’esperienza dei viaggiatori
L’esperienza dei proprietari — viaggiatori cosmopoliti abituati a soggiornare in hotel e case vacanza in tutto il mondo — ha guidato il progetto. Abbiamo integrato tutti quei dettagli che fanno la differenza:
- Prese comode vicino al letto.
- Luci da lettura personalizzate.
- Spazi per lavoro agile/smart working.
- Atmosfera calda e informale che fa sentire subito a proprio agio.
Ospitalità di design: cura ed esperienza in ogni dettaglio
Questo non è solo un progetto di interior design per affitti brevi, ma un gesto di cura verso ogni futuro ospite:
- Un appartamento funzionale e accogliente.
- Attenzione ai dettagli maturata attraverso l’esperienza reale di chi viaggia.
- Un luogo che accoglie e racconta una storia di ospitalità sincera.


MaryLOFT102
Restyling Monolocale Liberty Torino | Interior Design per Affitti Brevi
Nel cuore di Torino, dove l’eleganza architettonica incontra il verde del Parco del Valentino, questo monolocale in un palazzo Liberty racconta una storia di accoglienza e design funzionale.
Un aspirante host ha scelto di trasformare il piccolo spazio in un AirB&B accogliente e raffinato, dove il buon gusto e la funzionalità convivono armoniosamente.
Restyling mirato: mantenere il fascino storico con comfort moderni
Il monolocale compatto ma proporzionato si sviluppa su due livelli grazie a un soppalco su misura che ospita la zona notte.
L’intervento di restyling ha avuto due obiettivi chiari:
- Preservare il fascino delle preesistenze — soffitti alti e infissi originali.
- Integrare comfort moderni ideali per gli affitti brevi.
Colori, luce e arredi su misura
Abbiamo lavorato su:
- Superfici alleggerite per esaltare la luce naturale.
- Palette colori studiata per amplificare la luminosità filtrata dalle grandi finestre.
- Arredi su misura per ottimizzare ogni centimetro:
* Cucina compatta ma completamente attrezzata.
* Zona pranzo funzionale e accogliente.
* Letti trasformabili per ospitare più persone.
* Angoli relax pensati per comfort e intimità.
Soppalco: un nido sospeso tra storia e modernità
Il soppalco diventa un vero nido sospeso: protetto ma arioso, perfetto per offrire privacy senza sacrificare la percezione di spazio.
Esperienza autentica nel cuore di Torino
Questo progetto offre più di un semplice soggiorno:
- Un’esperienza autentica per chi desidera sentirsi parte della città.
- Un rifugio urbano che celebra la storia e i panorami verdi di Torino.
- Un piccolo spazio che racconta la passione per il design e l’ospitalità.
Nel cuore di Torino, dove l’eleganza architettonica incontra il verde del Parco del Valentino, questo monolocale in un palazzo Liberty racconta una storia di accoglienza e design funzionale.
Un aspirante host ha scelto di trasformare il piccolo spazio in un AirB&B accogliente e raffinato, dove il buon gusto e la funzionalità convivono armoniosamente.
Restyling mirato: mantenere il fascino storico con comfort moderni
Il monolocale compatto ma proporzionato si sviluppa su due livelli grazie a un soppalco su misura che ospita la zona notte.
L’intervento di restyling ha avuto due obiettivi chiari:
- Preservare il fascino delle preesistenze — soffitti alti e infissi originali.
- Integrare comfort moderni ideali per gli affitti brevi.
Colori, luce e arredi su misura
Abbiamo lavorato su:
- Superfici alleggerite per esaltare la luce naturale.
- Palette colori studiata per amplificare la luminosità filtrata dalle grandi finestre.
- Arredi su misura per ottimizzare ogni centimetro:
* Cucina compatta ma completamente attrezzata.
* Zona pranzo funzionale e accogliente.
* Letti trasformabili per ospitare più persone.
* Angoli relax pensati per comfort e intimità.
Soppalco: un nido sospeso tra storia e modernità
Il soppalco diventa un vero nido sospeso: protetto ma arioso, perfetto per offrire privacy senza sacrificare la percezione di spazio.
Esperienza autentica nel cuore di Torino
Questo progetto offre più di un semplice soggiorno:
- Un’esperienza autentica per chi desidera sentirsi parte della città.
- Un rifugio urbano che celebra la storia e i panorami verdi di Torino.
- Un piccolo spazio che racconta la passione per il design e l’ospitalità.


Bureau de photographe
Interior Design Studio Fotografico Fossano | Open Space Creativo su Misura
Un luogo che racconta per immagini, ancor prima che con le parole.
Questo è il progetto per uno studio fotografico a Fossano, pensato per essere molto più di uno spazio di lavoro: un ambiente fluido, ispirato e multifunzionale dove accogliere, creare ed esporre.
Open space versatile: funzionalità e ispirazione
Lo studio open space è stato progettato per:
- Alternare con leggerezza la zona operativa e quella di incontro.
- Adattarsi alle esigenze di un professionista dell’immagine che vive la fotografia come racconto artigianale.
Open space versatile: funzionalità e ispirazione
Lo studio open space è stato progettato per:
- Alternare con leggerezza la zona operativa e quella di incontro.
- Adattarsi alle esigenze di un professionista dell’immagine che vive la fotografia come racconto artigianale.
Arredi artigianali e dettagli su misura
Alle pareti:
- Fotografie del professionista convivono con elementi decorativi unici.
- Ingranaggi su misura realizzati con taglio laser, ispirati alla meccanica e allo studio, riletti in chiave contemporanea.
Una citazione al processo creativo e al lavoro dietro ogni scatto.
Palette industriale: metalli, legno e superfici neutre
La palette colori segue il filo conduttore dello stile industriale:
- Metalli e legno grezzo.
- Superfici neutre che diventano tela per immagini e oggetti.
- Ogni dettaglio è stato selezionato per costruire uno spazio identitario che racconta il fotografo prima ancora delle sue opere.
Interior design per studi creativi: estetica e funzionalità in equilibrio
Un luogo dove:
- Si entra per lavorare e lasciarsi ispirare.
- Lo spazio diventa strumento, scena e backstage.
- Ogni elemento è calibrato tra funzionalità e atmosfera.
Un luogo che racconta per immagini, ancor prima che con le parole.
Questo è il progetto per uno studio fotografico a Fossano, pensato per essere molto più di uno spazio di lavoro: un ambiente fluido, ispirato e multifunzionale dove accogliere, creare ed esporre.
Open space versatile: funzionalità e ispirazione
Lo studio open space è stato progettato per:
- Alternare con leggerezza la zona operativa e quella di incontro.
- Adattarsi alle esigenze di un professionista dell’immagine che vive la fotografia come racconto artigianale.
Open space versatile: funzionalità e ispirazione
Lo studio open space è stato progettato per:
- Alternare con leggerezza la zona operativa e quella di incontro.
- Adattarsi alle esigenze di un professionista dell’immagine che vive la fotografia come racconto artigianale.
Arredi artigianali e dettagli su misura
Alle pareti:
- Fotografie del professionista convivono con elementi decorativi unici.
- Ingranaggi su misura realizzati con taglio laser, ispirati alla meccanica e allo studio, riletti in chiave contemporanea.
Una citazione al processo creativo e al lavoro dietro ogni scatto.
Palette industriale: metalli, legno e superfici neutre
La palette colori segue il filo conduttore dello stile industriale:
- Metalli e legno grezzo.
- Superfici neutre che diventano tela per immagini e oggetti.
- Ogni dettaglio è stato selezionato per costruire uno spazio identitario che racconta il fotografo prima ancora delle sue opere.
Interior design per studi creativi: estetica e funzionalità in equilibrio
Un luogo dove:
- Si entra per lavorare e lasciarsi ispirare.
- Lo spazio diventa strumento, scena e backstage.
- Ogni elemento è calibrato tra funzionalità e atmosfera.


elliè cafè
Un "mignon", un diamante stilizzato. Un progetto architettonico, di corporate e packaging per dare forma ad una pasticceria e pralineria a Torino.
Ristrutturazione e Interior Design Ellié Café Torino | Progetto su Misura per Pasticceria e Caffetteria
Un piccolo gioiello dolce nel cuore di Torino: Ellié Café.
Un progetto pensato non solo come spazio per gustare delizie artigianali, ma come scrigno elegante che racconta con coerenza e delicatezza l’identità dei suoi creatori.
Un progetto nato dall’ascolto e dalla visione dei proprietari
Dal primo incontro con i gestori — una coppia appassionata con una visione chiara — abbiamo:
- Ascoltato esigenze pratiche e sogni.
- Compreso i valori e le emozioni da trasmettere ai clienti.
Progettazione completa: architettura, arredi e immagine coordinata
Abbiamo seguito il progetto in ogni fase:
- Ideazione e distribuzione degli spazi.
- Gestione della burocrazia per laboratorio e punto vendita.
- Design degli arredi su misura.
- Creazione dell’immagine coordinata del brand.
Arredi su misura e palette distintiva
Ogni elemento è stato pensato e realizzato su misura:
- Panca zona consumazione in lamelle di legno disegnate appositamente.
- Materiali, finiture e proporzioni scelti con equilibrio.
La palette cromatica:
- Dominata dal rame rosa, simbolo di eleganza e calore.
- Presente negli arredi, dettagli decorativi e persino nella texture creata ad hoc.
Brand identity: dal logo al packaging
Abbiamo curato anche l’identità visiva:
- Logo a forma di diamante, simbolo di perfezione e preziosità.
- Packaging coordinato: scatole per torte e piccoli elementi coerenti.
- Un design che riflette la cura e l’artigianalità delle loro creazioni.
Interior design e branding: creare spazi autentici
Abbiamo lavorato fianco a fianco con i proprietari, costruendo fiducia e complicità. Per noi, progettare significa:
- Entrare in sintonia con le persone.
- Dare vita a uno spazio che racconti chi lo vive e chi lo ha sognato.
Ristrutturazione e Interior Design Ellié Café Torino | Progetto su Misura per Pasticceria e Caffetteria
Un piccolo gioiello dolce nel cuore di Torino: Ellié Café.
Un progetto pensato non solo come spazio per gustare delizie artigianali, ma come scrigno elegante che racconta con coerenza e delicatezza l’identità dei suoi creatori.
Un progetto nato dall’ascolto e dalla visione dei proprietari
Dal primo incontro con i gestori — una coppia appassionata con una visione chiara — abbiamo:
- Ascoltato esigenze pratiche e sogni.
- Compreso i valori e le emozioni da trasmettere ai clienti.
Progettazione completa: architettura, arredi e immagine coordinata
Abbiamo seguito il progetto in ogni fase:
- Ideazione e distribuzione degli spazi.
- Gestione della burocrazia per laboratorio e punto vendita.
- Design degli arredi su misura.
- Creazione dell’immagine coordinata del brand.
Arredi su misura e palette distintiva
Ogni elemento è stato pensato e realizzato su misura:
- Panca zona consumazione in lamelle di legno disegnate appositamente.
- Materiali, finiture e proporzioni scelti con equilibrio.
La palette cromatica:
- Dominata dal rame rosa, simbolo di eleganza e calore.
- Presente negli arredi, dettagli decorativi e persino nella texture creata ad hoc.
Brand identity: dal logo al packaging
Abbiamo curato anche l’identità visiva:
- Logo a forma di diamante, simbolo di perfezione e preziosità.
- Packaging coordinato: scatole per torte e piccoli elementi coerenti.
- Un design che riflette la cura e l’artigianalità delle loro creazioni.
Interior design e branding: creare spazi autentici
Abbiamo lavorato fianco a fianco con i proprietari, costruendo fiducia e complicità. Per noi, progettare significa:
- Entrare in sintonia con le persone.
- Dare vita a uno spazio che racconti chi lo vive e chi lo ha sognato.


Hello Orange
Un appartamento su due livelli immerso nel verde, progettato come rifugio per rallentare. Materiali naturali, design personalizzato e armonia con l’esterno per un’oasi di benessere quotidiano.


Breast Unit Ospedale Molinette
Uno spazio che accoglie, rassicura, fa sentire “a casa”. Un progetto di decorazione pensato con empatia, calandoci nei panni di una paziente, per trasformare un luogo ospedaliero in un ambiente più umano, delicato e ospitale.
Ristrutturazione Day Hospital Oncologico Breast Unit Torino | Interior Design Terapeutico
Uno spazio che accoglie, accompagna, ascolta.
Il nuovo Day Hospital oncologico della Breast Unit, all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, è molto più di un reparto ospedaliero: è un ambiente pensato per prendersi cura delle donne non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano ed emotivo.
Qui, ogni paziente trova un punto di riferimento che intreccia bisogni fisici, psicologici e relazionali durante tutto il percorso terapeutico.
Progettazione empatica e design umanizzante
Quando siamo state chiamate a ripensare questi spazi, abbiamo:
- Ascoltato le esigenze delle pazienti e del personale sanitario.
- Immaginato ambienti accoglienti e rassicuranti, capaci di trasmettere empatia e bellezza.
Ridistribuzione e restyling completo degli spazi sanitari
L’ala dell’ospedale si presentava come un contenitore ampio ma spoglio:
- Ambienti luminosi ma freddi.
- Stanze prive di identità.
Abbiamo progettato un interior che restituisse:
- Calore, leggerezza e bellezza rassicurante.
- Spazi umanizzati capaci di migliorare l’esperienza del paziente.
Elementi decorativi e palette cromatica terapeutica:
- Carta da parati Wall&Decò "Floridita" per la sala d’attesa, con foglie di banano e motivi naturalistici, per creare un paesaggio tropicale rilassante.
- Porte ridipinte in sfumature pastello, con una sequenza cromatica armoniosa lungo il corridoio e le stanze di degenza.
- Pareti animate con foglie leggere disegnate su supporto in PVC, creando movimento e speranza visiva.
Ogni scelta progettuale ha seguito tre principi:
- Funzionalità per il personale sanitario.
- Comfort visivo ed emotivo per i pazienti.
- Design su misura che favorisse l’avvicinamento medico-paziente e l’umanizzazione delle cure.
Ristrutturazione Day Hospital Oncologico Breast Unit Torino | Interior Design Terapeutico
Uno spazio che accoglie, accompagna, ascolta.
Il nuovo Day Hospital oncologico della Breast Unit, all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, è molto più di un reparto ospedaliero: è un ambiente pensato per prendersi cura delle donne non solo dal punto di vista clinico, ma anche umano ed emotivo.
Qui, ogni paziente trova un punto di riferimento che intreccia bisogni fisici, psicologici e relazionali durante tutto il percorso terapeutico.
Progettazione empatica e design umanizzante
Quando siamo state chiamate a ripensare questi spazi, abbiamo:
- Ascoltato le esigenze delle pazienti e del personale sanitario.
- Immaginato ambienti accoglienti e rassicuranti, capaci di trasmettere empatia e bellezza.
Ridistribuzione e restyling completo degli spazi sanitari
L’ala dell’ospedale si presentava come un contenitore ampio ma spoglio:
- Ambienti luminosi ma freddi.
- Stanze prive di identità.
Abbiamo progettato un interior che restituisse:
- Calore, leggerezza e bellezza rassicurante.
- Spazi umanizzati capaci di migliorare l’esperienza del paziente.
Elementi decorativi e palette cromatica terapeutica:
- Carta da parati Wall&Decò "Floridita" per la sala d’attesa, con foglie di banano e motivi naturalistici, per creare un paesaggio tropicale rilassante.
- Porte ridipinte in sfumature pastello, con una sequenza cromatica armoniosa lungo il corridoio e le stanze di degenza.
- Pareti animate con foglie leggere disegnate su supporto in PVC, creando movimento e speranza visiva.
Ogni scelta progettuale ha seguito tre principi:
- Funzionalità per il personale sanitario.
- Comfort visivo ed emotivo per i pazienti.
- Design su misura che favorisse l’avvicinamento medico-paziente e l’umanizzazione delle cure.


ABC Interactive Office
Uffici creativi in una villa del ’700
Design contemporaneo e memoria storica si fondono in un progetto che trasforma una villa settecentesca nella sede ispirazionale di un’agenzia pubblicitaria.
Progetto in collaborazione con Manuela Truant
Design contemporaneo e memoria storica si fondono in un progetto che trasforma una villa settecentesca nella sede ispirazionale di un’agenzia pubblicitaria.
Progetto in collaborazione con Manuela Truant


Live Loft
Restyling Loft Liberty a Torino | Interior Design Industrial Contemporaneo
Un loft su misura, tra passato industriale e delicatezza contemporanea.
A Torino, all’interno di un edificio Liberty riconvertito — un tempo sede operativa della Fiat — prende forma questo progetto di restyling funzionale e stilistico. Una casa pensata per una donna sportiva e indipendente, capace di unire forza e sensibilità.
Ridistribuzione spaziale e continuità visiva
Il loft occupa una porzione di edificio industriale originariamente compartimentato con ambienti chiusi e corridoi lunghi limitavano luce e spazio.
Il primo intervento è stato:
- Eliminare divisioni superflue.
- Restituire ampiezza e continuità visiva.
- Valorizzare le grandi finestre e la luce naturale come protagonista.
Materiali naturali e arredi su misura
Il progetto ha messo lo spazio e i materiali al centro:
- Superfici materiche e accenti cromatici eleganti.
- Una porta su misura in legno massello, con bordo grezzo a vista, come elemento scultoreo e vibrante.
Blocco bagno architettonico personalizzato
Il bagno è stato interamente disegnato su misura:
- Esterno in resina grigio cemento con texture ruvida.
- Interni vellutati e morbidi al tatto.
- Mobile integrato in rovere naturale, che armonizza vasca e lavello in un gesto unico.
Palette cromatica: equilibrio tra forza e leggerezza
I colori riflettono l’identità della proprietaria:
- Rosa pastello per addolcire le linee essenziali.
- Toni che bilanciano comfort, energia e personalità.
Interior design su misura: armonia tra spazio e identità
Ogni superficie e ogni scelta progettuale raccontano:
- Armonia tra corpo e spazio.
- Dialogo tra luce e materia.
- Un design dove la creatività diventa modo di abitare e non semplice decorazione.
Un loft su misura, tra passato industriale e delicatezza contemporanea.
A Torino, all’interno di un edificio Liberty riconvertito — un tempo sede operativa della Fiat — prende forma questo progetto di restyling funzionale e stilistico. Una casa pensata per una donna sportiva e indipendente, capace di unire forza e sensibilità.
Ridistribuzione spaziale e continuità visiva
Il loft occupa una porzione di edificio industriale originariamente compartimentato con ambienti chiusi e corridoi lunghi limitavano luce e spazio.
Il primo intervento è stato:
- Eliminare divisioni superflue.
- Restituire ampiezza e continuità visiva.
- Valorizzare le grandi finestre e la luce naturale come protagonista.
Materiali naturali e arredi su misura
Il progetto ha messo lo spazio e i materiali al centro:
- Superfici materiche e accenti cromatici eleganti.
- Una porta su misura in legno massello, con bordo grezzo a vista, come elemento scultoreo e vibrante.
Blocco bagno architettonico personalizzato
Il bagno è stato interamente disegnato su misura:
- Esterno in resina grigio cemento con texture ruvida.
- Interni vellutati e morbidi al tatto.
- Mobile integrato in rovere naturale, che armonizza vasca e lavello in un gesto unico.
Palette cromatica: equilibrio tra forza e leggerezza
I colori riflettono l’identità della proprietaria:
- Rosa pastello per addolcire le linee essenziali.
- Toni che bilanciano comfort, energia e personalità.
Interior design su misura: armonia tra spazio e identità
Ogni superficie e ogni scelta progettuale raccontano:
- Armonia tra corpo e spazio.
- Dialogo tra luce e materia.
- Un design dove la creatività diventa modo di abitare e non semplice decorazione.


Sliding Doors
Ristrutturazione Appartamento Anni ’70 Torino | Interior Design Open Space per Famiglia
Un appartamento che cambia volto per accogliere nuove abitudini.
In una palazzina anni ’70 a Torino, un appartamento con layout tradizionale è stato trasformato in una casa contemporanea, ariosa e funzionale, pensata per una giovane famiglia in crescita.
Ridisegnare spazi per la vita moderna: apertura e riservatezza
Prima dell'intervento:
- Ambienti chiusi e funzioni separate.
- Corridoi che limitavano la luce naturale.
Il desiderio dei proprietari:
- Spazi aperti e luminosi.
- Flessibilità per adattarsi ai ritmi dinamici della vita quotidiana.
- Angoli di intimità e silenzio quando necessario
Zona giorno open space con quinte scorrevoli su misura
Il cuore della trasformazione è la zona giorno open space:
- Soggiorno e cucina convivono senza barriere.
- Due ampie quinte scorrevoli in ferro e vetro riflettente:
-> Chiuse: creano riservatezza per la cucina.
-> Aperte: lasciano fluire la luce e amplificano lo spazio.
Le porte scorrevoli a tutta altezza diventano l’elemento architettonico distintivo: Eleganti, materiche, funzionali e scenografiche.
Zona notte funzionale e personalizzata
Separata da un setto murario decorato che introduce ritmo visivo:
- Due ampie camere da letto.
- Due bagni completamente rinnovati.
La camera padronale è stata trasformata in stanza per bambini con Bagno privato su misura ricavato dall’ex cucinino.
I due bagni originari sono stati unificati:
- Un unico ambiente quadrato, ben proporzionato.
- Due grandi finestre che garantiscono luce naturale e ariosità.
Interior design su misura: equilibrio tra passato e presente
Il risultato:
- Un appartamento contemporaneo che reinterpreta la propria identità con coerenza e leggerezza.
- Spazi intelligenti e sensibili, progettati per evolversi insieme alla famiglia.
- Dettagli su misura che combinano estetica e funzionalità.
Un appartamento che cambia volto per accogliere nuove abitudini.
In una palazzina anni ’70 a Torino, un appartamento con layout tradizionale è stato trasformato in una casa contemporanea, ariosa e funzionale, pensata per una giovane famiglia in crescita.
Ridisegnare spazi per la vita moderna: apertura e riservatezza
Prima dell'intervento:
- Ambienti chiusi e funzioni separate.
- Corridoi che limitavano la luce naturale.
Il desiderio dei proprietari:
- Spazi aperti e luminosi.
- Flessibilità per adattarsi ai ritmi dinamici della vita quotidiana.
- Angoli di intimità e silenzio quando necessario
Zona giorno open space con quinte scorrevoli su misura
Il cuore della trasformazione è la zona giorno open space:
- Soggiorno e cucina convivono senza barriere.
- Due ampie quinte scorrevoli in ferro e vetro riflettente:
-> Chiuse: creano riservatezza per la cucina.
-> Aperte: lasciano fluire la luce e amplificano lo spazio.
Le porte scorrevoli a tutta altezza diventano l’elemento architettonico distintivo: Eleganti, materiche, funzionali e scenografiche.
Zona notte funzionale e personalizzata
Separata da un setto murario decorato che introduce ritmo visivo:
- Due ampie camere da letto.
- Due bagni completamente rinnovati.
La camera padronale è stata trasformata in stanza per bambini con Bagno privato su misura ricavato dall’ex cucinino.
I due bagni originari sono stati unificati:
- Un unico ambiente quadrato, ben proporzionato.
- Due grandi finestre che garantiscono luce naturale e ariosità.
Interior design su misura: equilibrio tra passato e presente
Il risultato:
- Un appartamento contemporaneo che reinterpreta la propria identità con coerenza e leggerezza.
- Spazi intelligenti e sensibili, progettati per evolversi insieme alla famiglia.
- Dettagli su misura che combinano estetica e funzionalità.


RELOADED #GREEN
RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTO LIBERTY CROCETTA TORINO
INTERIOR DESIGN SU MISURA
Due sorelle, due case e due mondi diversi.
Nel cuore della Crocetta, a Torino, Chiara ha scelto di trasformare il suo appartamento all’interno di un palazzo Liberty in uno spazio che riflette la sua personalità dinamica e creativa.
Una casa che racconta storie — proprio come la sua giovane proprietaria, scrittrice appassionata.
Restauro con equilibrio tra antico e moderno
Partendo da una struttura con forte carattere storico, il progetto ha:
- Valorizzato gli elementi esistenti.
- Integrato materiali e linguaggi contemporanei.
L’ingresso generoso introduce il racconto domestico:
- Pavimento ispirato alle cementine bianche e nere, reinterpretato con piastrelle geometriche moderne.
- Connessione visiva tra passato e presente.
Palette cromatica: verde petrolio come fil rouge
Il verde petrolio attraversa tutta la casa:
- Colora la cucina spaziosa e luminosa.
- Appare tra le piastrelle del bagno.
- Si insinua nello studio creando un’armonia cromatica elegante e avvolgente.
Cucina e zona giorno fluide
La cucina è pensata per la convivialità:
- Penisola centrale che si apre verso il tavolo da pranzo.
- Spazio fluido che unisce cucina e zona living, ideale per condividere momenti quotidiani.
Bagni funzionali ed estetici
I due bagni, ricavati da ambienti incompleti, sono stati:
- Progettati su misura per rispondere alle esigenze pratiche.
- Realizzati con attenzione a materiali e finiture estetiche.
Interior design che interpreta e racconta
Il risultato:
- Un interno su misura che interpreta i gusti e lo stile di vita di Chiara.
- Scelte progettuali che non solo rinnovano, ma ascoltano e raccontano.
INTERIOR DESIGN SU MISURA
Due sorelle, due case e due mondi diversi.
Nel cuore della Crocetta, a Torino, Chiara ha scelto di trasformare il suo appartamento all’interno di un palazzo Liberty in uno spazio che riflette la sua personalità dinamica e creativa.
Una casa che racconta storie — proprio come la sua giovane proprietaria, scrittrice appassionata.
Restauro con equilibrio tra antico e moderno
Partendo da una struttura con forte carattere storico, il progetto ha:
- Valorizzato gli elementi esistenti.
- Integrato materiali e linguaggi contemporanei.
L’ingresso generoso introduce il racconto domestico:
- Pavimento ispirato alle cementine bianche e nere, reinterpretato con piastrelle geometriche moderne.
- Connessione visiva tra passato e presente.
Palette cromatica: verde petrolio come fil rouge
Il verde petrolio attraversa tutta la casa:
- Colora la cucina spaziosa e luminosa.
- Appare tra le piastrelle del bagno.
- Si insinua nello studio creando un’armonia cromatica elegante e avvolgente.
Cucina e zona giorno fluide
La cucina è pensata per la convivialità:
- Penisola centrale che si apre verso il tavolo da pranzo.
- Spazio fluido che unisce cucina e zona living, ideale per condividere momenti quotidiani.
Bagni funzionali ed estetici
I due bagni, ricavati da ambienti incompleti, sono stati:
- Progettati su misura per rispondere alle esigenze pratiche.
- Realizzati con attenzione a materiali e finiture estetiche.
Interior design che interpreta e racconta
Il risultato:
- Un interno su misura che interpreta i gusti e lo stile di vita di Chiara.
- Scelte progettuali che non solo rinnovano, ma ascoltano e raccontano.
































bottom of page