top of page
Progetto senza titolo (1).png

Se ti rispecchi in questo profilo e ami far parlare le immagini, non vediamo l’ora di scoprire il tuo post di prova.

Stage curriculare in Social Media & Content Creation
entra nel team ARtelier

Chi stiamo cercando

  • Studente/ssa per stage curriculare (area comunicazione, design, marketing, DAMS, architettura o affini).

  • Buon gusto e occhio estetico; non è necessario conoscere l’architettura, ma devi capire il bello e come raccontarlo.

  • Competenze base con programmi di montaggio video (es. CapCut, Premiere Rush, iMovie) e grafica (es. Canva, Photoshop/Illustrator).

  • Padronanza dei social: IG, TikTok, Pinterest; gradito Houzz.

  • Profilo personale interessante e curato (mostra stile e originalità).

  • Organizzazione e autonomia: sai rispettare scadenze e checklist.

Nice to have: copywriting breve, basi di SEO on-page per descrizioni social, curiosità per AR/VR e nuovi formati.

Cosa offriamo

  • Stage curriculare con prospettiva futura di collaborazione.

  • Tempo e orari da definire insieme in base all’orario lezioni/esami.

  • Mentorship: feedback costanti per far crescere competenze creative e operative.

  • Sede: ARtelier, Corso Cosenza 16B, 10134 Torino (possibili attività ibride su alcune giornate).

  • Ambiente coerente con i nostri valori: qualità, creatività, organizzazione, originalità, ironia ed empatia.

Come candidarti

Invia a marketing.artelier@gmail.com con oggetto: “Candidatura Stage Social – Nome Cognome” o inviando il tuo CV con una breve presentazione cliccando sul tasto in fondo alla pagina. 


Allega/Inserisci:

  1. CV (PDF) con recapiti.

  2. Link ai tuoi profili social principali e, se presente, portfolio.

  3. Un post di prova a tema architettura (vedi brief sotto).

Brief del post di prova a tema libero

Scegli un solo tema legato all’architettura/interior (es.: “Illuminazione del piano lavoro in cucina”, “Colori polverosi nel living”, ...)

Consegna un Reel/Short (15–30 s) con una call to action e un copy della caption (max 2200 caratteri) con 3–5 bullet pratici e 8–12 hashtag pertinenti.

​Criteri di valutazione: originalità, chiarezza visiva, coerenza tipografica, ordine degli elementi, pertinenza degli hashtag, qualità del montaggio/impaginazione, utilità concreta.

bottom of page